Phocoena dioptrica Lahille, 1912

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Phocoenidae Gray, 1825
Genere: Phocoena G. Cuvier, 1816
Italiano: Focena dagli occhiali
English: Spectacled Porpoise
Français: Marsouin à lunettes
Deutsch: Brillenschweinswal
Español: Marsopa de anteojos
Descrizione
La focena dagli occhiali è un membro raramente avvistato della famiglia delle focene. Questa specie si distingue facilmente dalle altre focene per il caratteristico anello scuro intorno agli occhi che ha dato il nome all'animale. Questo anello è comunemente sormontato da un altro anello più chiaro. Creatura robusta con una piccola testa priva di rostro. Le focene dagli occhiali hanno una particolare colorazione nera e bianca - nera sopra e bianca sotto. Hanno gli occhi neri circondati da anelli, od occhiali, bianchi e una striscia bianca sulla superficie superiore della coda. Hanno una grande pinna dorsale arrotondata e sono prive di rostro. Come tutte le focene, hanno denti a forma di spatola (al posto di quelli conici dei delfini). I membri neonati di questa specie sono lunghi circa 80 cm, i maschi raggiungono i 2,2 metri e le femmine sono un po' più piccole. L'età in cui raggiungono la maturità, così come la longevità di questa focena, è sconosciuta. Quando sono adulte possono raggiungere i 60-84 kg di peso. Le focene dagli occhiali vivono in gruppi di 1-25 individui. Sono nuotatrici attive e veloci ed evitano normalmente le imbarcazioni.
Diffusione
Si crede che la focena dagli occhiali viva nelle fredde acque circumpolari sub-antartiche ed antartiche. Sulla Terra del Fuoco sono stati ritrovati molti scheletri e si crede che quest'area sia un sito dove la sua concentrazione sia relativamente alta. Nell'Atlantico questa specie è stata avvistata al largo del Brasile, delle isole Falkland e della Georgia Australe, nel Pacifico meridionale al largo di Auckland, della Tasmania e dell'Australia meridionale e nell'oceano Indiano meridionale presso l'isola Heard e le Kerguelen. Solamente pochissimi esemplari sono stati avvistati in mare aperto. L'avvistamento più meridionale è avvenuto nel canale di Drake a 58° S.
Sinonimi
= Australophocoena dioptrica (Lahille, 1912) = Phocoena stornii (Marelli, 1922).
Bibliografia
–Dellabianca, N., Pitman, R.L. & Braulik, G. 2018. Phocoena dioptrica. The IUCN Red List of Threatened Species 2018.
–Sekiguchi, K; Olavarria, C; Morse, L; Olson, P; Matsuoka, K; Pitman, R; Findlay, K; Gorter, U (2006). "The Spectacled porpoise (Phocoena dioptrica) in Antarctic waters". Journal of Cetacean Research and Management. 8 (3): 265-27.
–Natalie, R; Goodall, P; Brownell Jr., R.L. (2018). "Spectacled Porpoise: Phocoena dioptrica". In Würsig, B; Thewissen, J.G.M.; Kovacs, K.M. (eds.). Encyclopedia of marine mammals,3rd Ed. Academic Press. pp. 912-916.
–Evans, K; Kemper, C; Hill, M (2001). "First records of the spectacled porpoise Phocoena dioptrica in continental Australian Waters". Marine Mammal Science. 17 (1): 161-170.
–Jefferson, T.A.; Curry, B.E. (1993). "A global review of porpoise (Cetacea: Phocoenidae) mortality in gillnets". Biological Conservation. 67 (2): 197-183.
–Pinedo, M.C.; Barreto, A.S.; Lammardo, M.P.; Andrade, A.L.V.; Geracitano, L (2002). "Northernmost records of the spectacled porpoise, Layard's beaked whale, Commerson's dolphin, and Peale's dolphin in the southwestern Atlantic Ocean". Aquatic Mammals. 28: 32-37.
–Goodall, R.N.P.; Schiavini, A.C.M. (1995). "On the biology of the spectacled porpoise, Australophocoaena dioptrica". Report of the International Whaling Commission.
–Reeves, R.; Stewart, B.; Clapham, P. & Powell, J. (2002). Guide to Marine Mammals of the World. New York: A.A. Knopf. p. 292.
–Pimper, L.E.; Goodall, R.N.P.; Remis, M.I. (2012). "First mitochondrial DNA analysis of the spectacled porpoise ( ' 'Phocoena dioptrica ' ') from Tierra del Fuego, Argentina". Mammalian Biology. 77 (6): 459-462.
–Rosel, P.E.; Haygood, M.G.; Perrin, W.F. (1995). "Phylogenetic Relationships among the True Porpoises (Cetacea: Phocoenidae)". Molecular Phylogenetics and Evolution. 4 (4): 463-474.
–Chehida, Y.B.; Thumloup, J.; Schumacher, C.; Harkins, T.; Aguilar, A.; Borrell, A.; Ferreira, M; Rojas-Bracho, L; Robertson, K.M.; Taylor, B.L.; Vikingsson, G.A.; Weyna, A.; Romiguier, J.; Morin, P.A; Fontaine, M.C. (2019). "Evolutionary history of the porpoises (Phocoenidae) across the speciation continuum: a mitogenome phylogeographic perspective".
–Natalie, R; Goodall, P; Brownell Jr., R.L. (2018). "Spectacled Porpoise: Phocoena dioptrica". In Würsig, B; Thewissen, J.G.M.; Kovacs, K.M. (eds.). Encyclopedia of marine mammals,3rd Ed. Academic Press. pp. 912-916.
–Piana, W.F.; Goodall, R.N.P.; Galeazzi, A.R.; Sobral, A.P. (1985). "Cetacean remains in Beagle Channel shell middens". Sixth Biennial Conference on the Biology of Marine Mammals.
–Dellabianca, N.; Pitman, R.L.; G., Braulik (2018). Phocoena dioptrica, Spectacled Porpoise (Report). The IUCN Red List of Threatened Species 2018.
–"Spectacled Porpoise Rescued in Argentina". 14 February 2019.
![]() |
Data: 16/05/1995
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Singapore 95 - Singapore Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 24/05/1991
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/05/1983
Emissione: Animali marini Stato: Barbuda Nota: Sovrastampato Barbuda Mail |
---|
![]() |
Data: 25/02/1980
Emissione: Delfini e orche Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: 2 Pounds Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands Nota: In rame nichel - 28,28 gr |
---|